La Scatola Nera

Relitti di parole, rottami sintattici, lettere alla deriva

Categoria: Dizionario creativo (page 1 of 4)

Derivare

#44

v. intr.  – dal latino de-rivare ovvero “deviare un corso d’acqua”, il termine assume col tempo un doppio significato:
1.  scaturire da una fonte per prendere un proprio corso autonomo (es, l’italiano deriva dal latino)
2. “derivare” nel senso di andare alla deriva, galleggiare senza meta e senza controllo.

Il termine ha assunto molta importanza in Linguistica: le parole derivano, sono come le persone, nascono distaccandosi da un’origine ma poi rischiano di perdere il senso di ciò che volevano indicare. Da tutte queste osservazioni possiamo quindi dedurre che ogni allontanamento dal proprio luogo d’origine, anche se spesso necessario, può trasformarsi in un viaggio senza controllo in balìa delle correnti. Ne deriva quindi un monito ai naviganti e un avviso a chi può aiutarli a riprendere la giusta rotta.

Vedi anche “Partire” e “Pianeta.

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Cesso

#43

s. m. –  dall’italiano antico “cessarsi” col significato di “ritirarsi”, indica un oggetto e per metonimia un luogo sacro (dal latino sacer, “separato”) in cui l’uomo ama rifugiarsi, lontano dal contatto con l’esterno, un’oasi di pace dove ripiegarsi su sé stesso.

Spazio in cui purificarsi, liberarsi dal male e dal superfluo e riflettere (soprattutto in presenza di uno specchio), dove la realtà si trucca con l’apparenza ma anche  luogo del sesso improvvisato e furente, dei pianti indisturbati e l’epico cesso di trainspottinghiana memoria da cui riemerge l’antieroe contemporaneo. I riferimenti artistici al cesso sono però numerosi: secondo alcuni critici d’arte la prima versione del Pensatore di Rodin poneva il soggetto proprio su un cesso; poi ci sono L’Orinatoio di Duchamp, la celebre scena dell’Ulysses di Joyce con Bloom sul vater e la leggenda secondo cui Kerouac scrisse On the road su un rotolo di carta igienica in una sola notte (forse l’idea gli venne al cesso? ).

 

traccia

Dizionario creativo

Traccia

#42

s. f. – termine tecnico che deriva dal solco di cui sono composti i vinili musicali. Per traslazione semantica dal concreto all’astratto, indica un segno lasciato dai musicisti ai posteri, un percorso da seguire per raggiungere la loro idea di bellezza.

 

traccia

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Pianeta

#41

s. m. – termine che risale al greco antico “πλάνητες” (planetes), che significava “colui che erra”. In italiano è attestato anche il suo utilizzo con l’accezione di “destino”. Stando all’etimologia il nostro pianeta sarebbe quindi una sorta di vagabondo destinato a vagare nello spazio. Non è dato sapere dove, quando e se giungerà a destinazione. Vedi anche termine correlato “siriano“.

 

Pianeta

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Essenza

#40

s. f. – termine nato in ambito chimico (v. olio essenziale) e indicante poi l’anima immutabile delle cose, ciò che individua e definisce la realtà di un oggetto ideale o materiale, il suo quid. L’essenza c’è, persiste, ma allo stesso tempo sfugge, come un profumo nell’aria.


Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Ironia

#39

s. f. – dissimulazione del proprio pensiero con parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire; l’origine inglese del termine (da iron, acciaio) suggerisce metaforicamente la durezza di tale dissimulazione, sia in chiave difensiva, come protezione molto resistente dietro cui ripararsi, che in chiave offensiva, come arma molto efficace contro il nemico.

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Fatiscente

#38

agg. – consapevole dell’ineluttabilità distruttiva del Fato.

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Ortografia

#37

s. f. (univerbazione di orto e grafia) – cura e coltivazione delle parole, del loro modo di scriverle, affinchè crescano sane e rigogliose. Le parole d’altronde sono come piante, hanno le loro radici e le loro ramificazioni (non a caso i linguisti hanno diviso le lingue in ceppi e rami).

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Gastronomia

#36

s. f. (da astronomia) – il termine, nato come reazione alla sovrabbondanza di programmi televisivi dedicati all’arte culinaria (il cui prefisso cul– sembra presagire il destino di ciò che mangeremo), suggerisce che ora sembri contare più l’osservazione della preparazione dei pasti che l’osservazione degli astri. Per esempio, dalla “Terra è piatta” si sarebbe passati a “la Terra è un piatto”, non si sa se un primo un secondo o magari un finger food.
Sul tema è di prossima uscita il singolo musicale “Il cielo in una panza”.

*Per spezzare una freccia a favore dell’arte culinaria occorre però sottolineare la vicinanza, stando ad alcune religioni, tra il Creatore dell’Universo e il mestiere di cuoco. Disse infatti Victor Hugo: «Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere».

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Filologia

#35

s. f. – disciplina che cerca di ricostruire il filo della tradizione testuale (dal latino textus, “tessuto”) e offrire edizioni di testi sempre più affidabili.

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Consumatore

#34

s. m. – colui che consuma le ore, in una società in cui anche il tempo è un bene di consumo.

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

Alienazione

#33

s. f. – nazione con gravi scompensi identitari i cui componenti vivono in un perenne Stato di estraneità, come immersi in un sonno da cui non riescono a svegliarsi.

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook

« Testi precedenti

© 2023 La Scatola Nera

Theme by Anders NorenSu ↑