Gastronomia

#36

s. f. (da astronomia) – il termine, nato come reazione alla sovrabbondanza di programmi televisivi dedicati all’arte culinaria (il cui prefisso cul– sembra presagire il destino di ciò che mangeremo), suggerisce che ora sembri contare più l’osservazione della preparazione dei pasti che l’osservazione degli astri. Per esempio, dalla “Terra è piatta” si sarebbe passati a “la Terra è un piatto”, non si sa se un primo un secondo o magari un finger food.
Sul tema è di prossima uscita il singolo musicale “Il cielo in una panza”.

*Per spezzare una freccia a favore dell’arte culinaria occorre però sottolineare la vicinanza, stando ad alcune religioni, tra il Creatore dell’Universo e il mestiere di cuoco. Disse infatti Victor Hugo: «Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere».

 

Dizionario creativo - La Scatola Nera blog letterario

Dizionario creativo

Seguimi su Facebook